
- Questo evento è passato.
Formarsi per Proteggersi: Corsi Etici a Studenti e Corsi BLSD al personale 1 – 9 e 15 e 16 Aprile 2025
11 Aprile @ 08:00 - 17:00

Progetto “ Formarsi per Proteggersi” dell’ Istituto Alberghiero e Agrario del Datini di Prato.
Progetto voluto dalla Presidenza e prontamente da noi organizzato. Destinato agli studenti del quarto e quinto anno ( circa 300) con l’obiettivo di sensibilizzare, far conoscere le norme di comportamento per la prevenzione e del primo soccorso e la pratica del BLS.
Il 1 Aprile presso l’aula Magna con la Preside Prof.sa Francesca Zannoni abbiamo spiegato e dimostrato, secondo le linee guida del Ministero, la pericolosità della non conoscenza per un taglio e manipolazione in sicurezza degli alimenti in età pediatrica. Viene accennato l’ argomento dell’ostruzione totale delle vie aeree.
Il 9 Aprile sempre presso l’ aula Magna dell’ Istituto pratese di via Reggiana https://www.datiniprato.edu.it/ abbiamo spiegato e dimostrato come fare una corretta chiamata di soccorso anche con l’utilizzo dell’ applicazione nazionale Where Are U che permette la geo localizzazione del chiamante quindi un grande aiuto per i mezzi di soccorso in arrivo. La seconda parte della lezione svolta dai nostri Istruttori Volontari è stata dedicata al BLS (Basic Life Support) facendo provare poi la manovra salvavita per l’ostruzione delle vie aeree (manovra di Heimlich).
Gli studenti del quinto anno successivamente affronteranno la lezione pratica per imparare il corretto massaggio cardiaco (MCE).
Il 15 e 16 Aprile saranno svolti due corsi certificativi all’ utilizzo del DAE per una ventina tra Docenti e personale ATA, in modo di poter arricchire il numero del personale formato all’utilizzo.
Nell ‘Istituto Datini sono presenti tre defibrillatori (DAE) di cui uno in palestra, per come indica la Legge 116/2021. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/08/13/21G00126/sg .
La Associazione Salva Vita, grazie agli istruttori che si sono prestati volontariamente alle due lezioni del 1 e 9 Aprile 2025 tramite il Centro di Formazione Salva Vita, accreditato dal 2022 dalla Regione Toscana per l’ erogazione dei corsi BLSD, ha fornito gratuitamente diversa cartellonistica necessaria al fine di migliorare la segnalazione sia all’interno che all’ esterno della presenza dei tre DAE, in modo che un cittadino possa essere meglio aiutato alla localizzazione degli stessi nel momento del bisogno.
Il senso civico dovrebbe far si che tutti i cittadini, già dall’ età scolastica sappiano cosa e come fare in caso di una emergenza.
Tutti sanno che se scoppia un incendio andrà allertato il 1.1.2. e si corre per procurarsi un estintore ma……. in caso di un malore grave cosa e come ci si comporta?
Eppure dei 65.000 casi annui in Italia il 30% sono testimoniati da una persona ma neanche il 10% sa cosa e come come fare.
Una Corretta chiamata al 1.1.2. e saper praticare un corretto massaggio cardiaco (MCE) dovrebbe essere un obbligo civico ancor prima che un obbligo di legge.
Il progetto che stiamo portando avanti dovrebbe essere programmato in tutti i plessi scolastici, anzi dovrebbe essere un obbligo scolastico.
Chi salva una vita, salva il mondo intero.